Il miracolo delle mangrovie

da Mag 20, 2022Lavorare con il cuore, organizzazione

Come raccontavamo qui, non lavoriamo nello stesso team per una serie di coincidenze fortuite: noi abbiamo avuto il privilegio di sceglierci. Cosa significa per noi lavorare in team? Combinare le nostre competenze, suddividere il lavoro, offrire maggiori servizi… sì, anche quello ma non solo.

Accendere il computer e sapere che dall’altra parte del pc ci sono le altre ad aspettarti, è ciò che dà la spinta giusta per iniziare la giornata lavorativa, anche se dovete sapere che Valeria, per incrementare la sua produttività – come se ce ne fosse bisogno – si dà la carica con un frullato booster a metà mattinata (per la ricetta, chiedere nei commenti). In Mangrovio, oltre alle idee e al lavoro, si condivide anche la propria quotidianità, le incertezze e gli entusiasmi del momento e si parla di tutto in una sorta di catarsi di gruppo.

Come le foreste di mangrovie sono formate da piante di diverse famiglie, anche noi siamo molto diverse tra di noi, eppure siamo complementari. Il nostro lavoro funziona perché quando si presenta un ostacolo di qualsiasi tipo, nel team si crea immediatamente una sorta di rete di salvataggio pronta a frenare la caduta. Questa certezza ci permette di lavorare meglio sia individualmente sia come team.

Non a caso sono proprio le mangrovie il palcoscenico dello spettacolo che viene descritto qui di seguito e che rappresenta al 100% ciò che significa per noi lavorare in team e con chi si affida a noi.


La forza delle connessioni nascoste

Trasportato pigramente dalla sua barca, il Professor Hugh Smith di certo sentiva il richiamo delle creature della notte mentre sgattaiolavano fuori dalle loro tane o spiccavano il volo dai nidi per dedicarsi alla caccia notturna. […]

Una volta riacquistata la capacità di ragionamento, il Professore si rese conto che le piante non stavano effettivamente brillando; piuttosto, erano coperte da un numero impressionante di lucciole bioluminescenti che si illuminavano tutte nello stesso identico istante. […]

Di fatto, sembra che questo misterioso comportamento abbia per le lucciole uno scopo evolutivo. In un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, i ricercatori Andrew Moiseff e Jonathan Copeland hanno illustrato la loro scoperta. Quando le lucciole brillano in modo casuale, la probabilità che una femmina risponda a un maschio nei profondi e bui recessi di una foresta di mangrovie è del 3%; ma quando le lucciole brillano insieme, la possibilità di risposta delle femmine è dell’82%. No, non si tratta di un errore di battitura. Le probabilità di successo aumentano di 79 punti percentuali quando le lucciole brillano come un’unica comunità interconnessa invece che come singoli individui.

La società insegna che è meglio essere l’unica fonte luminosa in una foresta buia piuttosto che vivere in una foresta di fonti luminose.

I ricercatori delle lucciole hanno scoperto che quando questi piccoli insetti riescono a sincronizzare i loro battiti cardiaci con sorprendente precisione (al millisecondo!), ciò permette loro di distanziarsi gli uni dagli altri in modo perfetto, eliminando il bisogno di competizione. Allo stesso modo, quando noi aiutiamo gli altri a migliorarsi, possiamo di fatto aumentare le opportunità disponibili invece di rivaleggiare per coglierle. Proprio come accade alle lucciole, una volta che impariamo a coordinarci con chi ci circonda e a collaborare, iniziamo tutti a brillare di più, sia come singoli individui che come parte di un ecosistema.

Questa storia affascinante ha un ultimo dettaglio importante da sottolineare. I biologi che hanno esplorato le giungle del Sud-Est Asiatico ora sanno che lo scintillio emanato dalle mangrovie può essere visto a chilometri di distanza. Ciò significa che è ancora più facile per altre lucciole trovare la strada verso la luce. Pertanto, più il bagliore è luminoso, più sono numerosi i nuovi membri che si uniscono al gruppo e che contribuiscono con la loro luce.

E questo vale per le lucciole così come per gli esseri umani: più aiutiamo gli altri a trovare la loro luce, più brilleremo tutti.


Tratto da “Big Potential: How Transforming the Pursuit of Success Raises Our Achievement, Happiness, and Well-Being” di Shawn Achor

Quando abbiamo letto questo estratto ci siamo immediatamente riconosciute in questa dinamica che, non solo da tempo abbiamo fatto nostra, ma che cerchiamo di proiettare anche al di fuori del team Mangrovio.

Come le mangrovie per le lucciole, il nostro intento è quello di creare con з nostrз partner e con chi collabora con noi l’ecosistema in cui connetterci e brillare insieme come una cosa sola.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei qui: Mangrovio 9 Lavorare con il cuore 9 Il miracolo delle mangrovie

Siamo Jessica, Silvia e Valeria e aiutiamo piccole e medie realtà a rendersi visibili e riconoscibili in rete e a comunicare nel migliore dei modi.

Per questo ci piace dire che piantiamo e curiamo le tue radici in rete.

Pin It on Pinterest